Un gioiello medievale nelle colline dell’Oltrepò Pavese
Il Castello di Nazzano, situato nel cuore della provincia di Pavia, è un affascinante esempio di architettura medievale che domina il piccolo borgo di Nazzano. Circondato da colline verdeggianti e paesaggi suggestivi, questo castello è un luogo ricco di storia e fascino, perfetto per chi vuole immergersi nell’atmosfera di un’epoca lontana.
Storia e architettura
Costruito nel XII secolo, il Castello di Nazzano ha vissuto secoli di storia, passando attraverso diverse dominazioni e trasformazioni. La sua struttura imponente, con torri merlate e mura massicce, riflette lo stile tipico dei castelli medievali lombardi. Nel corso dei secoli, il castello è stato sia una fortezza difensiva che una residenza signorile, conservando tracce delle diverse epoche che ha attraversato.
Cosa vedere oggi
Oggi, il Castello di Nazzano è parzialmente visitabile e offre ai visitatori la possibilità di esplorare:
- Le torri: Dalle quali si gode di una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante.
- Le corti interne: Dove si respira l’atmosfera medievale, con archi in pietra e antiche decorazioni.
- Le sale storiche: Alcune delle quali conservano affreschi e arredi d’epoca.
Curiosità
- Il castello è spesso protagonista di eventi culturali, come rievocazioni storiche, mostre e concerti, che ne animano gli spazi e ne valorizzano il patrimonio.
- Nazzano è anche famoso per la sua produzione vinicola, quindi una visita al castello può essere abbinata a una degustazione di vini locali.
Come arrivare
Il Castello di Nazzano si trova a pochi chilometri da Pavia ed è facilmente raggiungibile in auto. Per chi ama i percorsi panoramici, consigliamo di attraversare le dolci colline della zona, che regalano scorci indimenticabili.